ANTARES HEPR ULTRA

Lubrificante sintetico biodegradabile, specificamente formulato per tutti gli impianti idraulici operanti in ambienti naturali protetti o a rischio di inquinamento. È un prodotto che scaturisce dalla più recente tecnologia del settore in quanto abbina un fluido base totalmente sintetico PAO alle proprietà di biodegradabilità richieste in particolari ambiti applicativi. Esso è per ciò classificato tra i fluidi biodegradabili come HEPR: Hydraulic Oil Environmental Polyalphaolefine and Related Products.

ANTARES HEPR ULTRA 46 è un fluido ad alta efficienza impiegabile su qualsiasi sistema, anche il più esigente da un punto di vista tecnico.
ANTARES HEPR ULTRA 46 risponde alle richieste tecniche DIN 51524 parte III ed ha inoltre caratteristiche detergenti (HVLPD). È un olio ad alto indice di viscosità e basso pour point ed è quindi indicato per l’impiego in un vasto intervallo di temperature, anche quelle molto basse (ad es. per impianti e macchinari situati in alta montagna).

ANTARES HEPR ULTRA 46 è perfettamente compatibile con più comuni materiali elastomerici ed è miscibile con altri oli idraulici base minerale o sintetica (tranne gli esteri) pur perdendo in tal caso le caratteristiche di biodegradabilità.

ANTARES HEPR ULTRA 46, per la sua base sintetica PAO, ha perfetta resistenza all’acqua.
Esso inoltre possiede ottime proprietà di rilascio aria, separazione dall’acqua e minima formazione di schiume.

ANTARES HEPR ULTRA 46 è l’olio idraulico di primo riempimento nei battipista PRINOTH.

VISUAL WINTER

Detergente e antigelo biodegradabile per il sistema lavavetro del parabrezza nella stagione fredda.

VISUAL WINTER è adatto agli ugelli a ventaglio ed è privo di metanolo tossico.

VISUAL WINTER è adatto ai parabrezza di tutti i veicoli moderni, compresi quelli con parabrezza in policarbonato.

VISUAL WINTER può essere miscelato con acqua in qualsiasi rapporto. Il prodotto viene aggiunto all’impianto di lavaggio del parabrezza in base al grado di protezione desiderato.
Tabella di miscelazione con protezione antigelo raggiunta:
VISUAL WINTER + acqua: 1+3: fino a circa -7°C
VISUAL WINTER + acqua: 1+2: fino a circa -11°C
VISUAL WINTER + acqua: 1+1: fino a circa -22°C
VISUAL WINTER non diluito: fino a circa -60°C
VISUAL WINTER ha una piacevole fragranza agrumata.
I tensioattivi contenuti sono biodegradabili in conformità con il regolamento sui detergenti(CE) n. 648/2004.
VISUAL WINTER è miscibile con VISUAL SUMMER.

VISUAL SUMMER

Detergente per parabrezza pronto all’uso che consente agli occupanti dei veicoli di affrontare l’estate in tutta sicurezza garantendo risultati di pulizia senza striature e una visione ottimale rispettano l’ambiente.
La formula speciale si prende cura anche delle parti in gomma dei tergicristalli ad ogni utilizzo.

VISUAL SUMMER è adatto agli ugelli a ventaglio ed è compatibile con il policarbonato, in modo da poter essere utilizzato universalmente in tutti i lavacristalli dei veicoli senza causare deterioramenti.

È ideale anche per i fari sensibili a LED, allo xeno e in plastica.

Non è necessaria un’ulteriore miscelazione con acqua di rubinetto o distillata.

Il prodotto è completato da una gradevole fragranza agrumata.

VISUAL SUMMER è miscibile con VISUAL WINTER.

STRATOS BIO 5W/30

STRATOS BIO es un aceite de motor UHPD-Low SAPS biodegradable a base sintética, diseñado para motores Diesel, incluidos los de nueva generación EURO6 y EUROMOT5 (TIER5).

Reduce significativamente el consumo de combustible y extiende los intervalos de cambio de aceite. Formulado con aceites sintéticos biodegradables por microorganismos en la naturaleza.

Gracias a su TBN de 13 mg KOH/g, STRATOS BIO 5W/30 también puede utilizarse en motores IVECO EURO6.

Lubrificanti biodegradabili: classificazione, normative e certificazioni

Gli oli e lubrificanti utilizzati nell’industria costituiscono una potenziale minaccia per l’ambiente e una fonte di inquinamento da non sottovalutare

La dispersione accidentale del lubrificante – per non parlare dello sversamento volontario nell’ambiente che costituisce vero e proprio reato – può provocare danni a fauna e flora, immettersi nella catena alimentare e arrivare a compromettere la salute dell’uomo. 

La natura e l’uomo, con le sue attività produttive, sono collegati in un cerchio senza soluzione di continuità. Per questo è essenziale prestare attenzione alla sostenibilità della produzione dal punto di vista ambientale, anche in ottica di prevenzione.

I lubrificanti biodegradabili rappresentano uno dei materiali di consumo che le aziende di diversi settori possono utilizzare per rendere le attività produttive più sicure, rispettose dell’ambiente e della salute, ma anche per ottimizzare la produzione e ridurre i costi.

Gli oli lubrificanti biodegradabili non sono però tutti uguali. È importante conoscere le classificazioni e le caratteristiche principali di ognuno. 

Normativa e classificazione degli oli biodegradabili

La normativa di riferimento per quanto riguarda la compatibilità ambientale dei lubrificanti è la normativa ISO 15380:2016, la quale specifica i requisiti dei fluidi idraulici accettabili dal punto di vista ambientale. La norma si rivolge ai sistemi idraulici, in particolare ai sistemi di alimentazione del fluido idraulico, ed ha lo scopo di fornire una guida per i fornitori e gli utilizzatori di fluidi idraulici sostenibili dal punto di vista ambientale.

Secondo questa normativa, gli oli biodegradabili sono classificabili come segue:

SIGLADENOMINAZIONE ESTESATIPOLOGIA
HETG Hydraulic Oil Environmental TryGlycerid= oli di derivazione vegetale
HEPG Hydraulic Oil Environmental PolyGlycol= oli base poliglicole
HEES Hydraulic Oil Environmental Ester Synthetic= oli base esteri sintetici
HEPRHydraulic Oil Environmental Polyalphaolefine and Related Products= oli base polialfaolefine (PAO) e idrocarburi simili

Gli oli biodegradabili attualmente più utilizzati sono esteri, sia vegetali che sintetici.

Sugli esteri, un importante fattore che incide a livello di stabilità termica, di ossidazione e idrolitica è la saturazione: gli oli HEPG sono sempre insaturi, mente in quelli HEES dipende se sono:

  • Esteri oleochimici: derivazione vegetale con trattamenti di distillazione, frazionamento e idrogenazione, parzialmente insaturo;
  • Esteri petrolchimici: derivazione completamente sintetica con processi petrolchimici, completamente saturo.

Esiste un unico parametro chimico analizzabile, utile per discriminare tra esteri saturi, 

parzialmente saturi e insaturi: il numero di iodio. Tanto più è basso, tanto minore è il numero di insaturazioni.

ESTERE VEGETALEESTERE SINT. INSATUROESTERE SINT.SATURO
100-12070-801-2

Certificazione come Ecolabel o la stessa ISO 15380 non distinguono tra estere sintetico insaturo e saturo perché i test non prevedono il controllo della qualità del prodotto, ma analizzano solamente la biodegradabilità dello stesso.

Le principali certificazioni dei lubrificanti biodegradabili

Le certificazioni e test di biodegradabilità su lubrificanti di riferimento sono:

  • OECD – Organization for Economic Co-operation and Development
  • CEC – Commission for Environmental Cooperation
  • Eco Label
  • Blauer Engel

Lubrificanti biodegradabili: le soluzioni Nils per una lubrificazione rispettosa dell’ambiente

Grazie al nostro laboratorio analisi di ricerca e sviluppo interno, da tempo abbiamo incluso nel nostro catalogo prodotti una gamma di lubrificanti biodegradabili certificati per diversi settori e industrie:

Tutti i lubrificanti Nils rientrano nei requisiti di biodegradabilità e tossicità imposti dalle normative e sono formulati per essere eco-compatibili e performanti, perché il rispetto dell’ambiente vada di pari passo con produttività ed efficienza.

Scopri la gamma di lubrificanti biodegradabili Nils all’interno del nostro sito ufficiale e rendi anche tu la tua attività più sicura e sostenibile.

Nylset T il pulitore multiuso biodegradabile

NYLSET T è formulato con un concetto nuovo di detergenza che tiene conto dell’efficacia ma solo in subordine alla sicurezza.
NYLSET T è un prodotto sicuro per ogni situazione e utilizzo nelle diluizioni prescritte: non altera le superfici verniciate, laccate e smaltate, le leghe leggere, le materie plastiche, nemmeno le più sensibili come plexiglass o policarbonato.
NYLSET T è sicuro per gli operatori, il contatto accidentale con il prodotto non provoca particolari reazioni irritanti o allergiche.
NYLSET T non è infiammabile e va usato sempre diluito in acqua, non lascia tracce o residui e non è necessario il risciacquo.
NYLSET T è compatibile con emulsioni acquose, impiegate nelle macchine utensili. A schiuma frenata, è adatto per ogni applicazione industriale e/o di manutenzione, compreso il campo alimentare rispettando la norma H.A.C.C.P., NYLSET T è biodegradabile oltre il 90%.

NYLSET T si può usare manualmente, con nebulizzatore, nella idropulitrice anche con spazzolone, in macchine ad estrazione o lavapavimenti come anche in vasche ad ultrasuoni o riscaldate.

RAPPORTI DI DILUIZIONE CON ACQUA:

  • pulizia di motori: 1:3
  • pulizia di macchine utensili: 1:3/1:10
  • sgrassaggio carpenterie: 1:3/1:5
  • pulizia di profili in alluminio: 1:5/1:10
  • lavaggio pavimenti e/o rivestimenti: 1:10/1:30
  • lavaggio auto e motoveicoli: superiore a 1:30
  • pulizia barche, su gel coat o per sentina: 1:20/1:30
  • lavaggio macchine movimento terra, mezzi agricoli o carrelli elevatori: 1:10/1:20

BIOLITH EP 1 AUTOLUB

BIOLITH EP 1 è un grasso lubrificante biodegradabile con olio a base di esteri sintetici e sapone ispessitore al litio.
BIOLITH EP 1 è un prodotto idoneo per la lubrificazione di cuscinetti piani, volventi e altri punti a temperature normali e medio-alte.

BIOLITH EP 1 è particolarmente adatto per lubrificazione a perdere, dove il grasso potrebbe inquinare l’ambiente.

SINUS

SINUS es una grasa lubricante de alto rendimiento basada en un fluido sintético biodegradable saturado y otros componentes que no presentan riesgos de contaminación ambiental.

SINUS se utiliza para la lubricación de rodamientos de deslizamiento y de rodillos, así como de otros puntos de fricción, en condiciones de temperaturas normales.

SC BIO

SC-BIO es un desmoldeante no emulsionable en agua, sin aceite mineral, formulado a base de ésteres vegetales biodegradables y una serie de aditivos seleccionados para asegurar una perfecta aplicación rapida y limpieza sin dejar manchas.

POLAR FOOD

POLAR FOOD è un anticongelante di tipo permanente a base di glicole monopropilenico che si distingue per l’assenza nel suo pacchetto inibitore di ammine, nitriti e fosfati. POLAR FOOD, per la sua composizione e per le proprietà tecniche, è indicato sia per l’utilizzo su mezzi di trasporto che per impianti del settore alimentare. Il prodotto è infatti innocuo e non etichettato. Grazie alla particolare additivazione, POLAR FOOD assicura perfetta protezione anticorrosiva e anti-ruggine verso tutti i metalli che costituiscono le varie parti del circuito di raffreddamento in modo particolare verso l’alluminio. POLAR FOOD limita la formazione di schiume e previene fenomeni di usura da cavitazione. POLAR FOOD protegge le guarnizioni e le parti elastomeriche a contatto. POLAR FOOD è un prodotto facilmente biodegradabile (secondo norma OECD 301A).